Salta al contenuto principale
x
Borgo di Mutignano

Mutignano

Dove di trova: il borgo antico di Mutignano (321 m s.l.m.) si trova a metà strada tra la città di Atri e il mare e rappresenta le radici storiche dell’odierna Pineto, cittadina della riviera adriatica in provincia di Teramo. 

Perchè visitarlo: il piccolo borgo medievale è interessante dal punto di vista storico in quanto costituisce il primo insediamento dell’odierna città e sorge  lungo un crinale dal quale si gode un meraviglioso panorama sul mare. Il paese si sviluppa attorno ad una via principale con diramazioni laterali di numerosi e caratteristici vicoli. Il tessuto urbano tutt’intorno è circondato dai calanchi, il magico fenomeno erosivo del terreno prodotto dal dilavamento delle acque su rocce argillose, dove due milioni di anni fa vi erano i fondali marini oggi ricoperti da scarsa vegetazione ma ricchi di fossili. Il borgo è caratterizzato dalla presenza di diversi murales che rappresentano scene di vita quotidiana, dipinti su alcune facciate che danno sulle vie e le piazze principali.

Cosa vedere:

  • Chiesa di San Silvestro Papa, risalente al XII secolo, in stile romanico, venne realizzata in laterizio con il campanile incastonato al centro della facciata, alla base del quale si apre un portale a tutto sesto che immette all'interno della chiesa. L'interno è a navata unica con cappelle laterali e soffitto a capriate lignee. Di interesse una pala quattrocentesca di san Silvestro presso l'altare, di Andrea De Litio. Fra le altre opere custodite all’interno della chiesa vi sono un affresco quattrocentesco raffigurante la madonna con il bambino e i santi protettori, una croce di Nicola da Guardiagrele, un crocifisso in marmo ed una tela seicentesca con la madonna ed il bambino;
  • Chiesa di Sant’Antonio, a navata unica, fu costruita in epoca medievale e fu affidata all'ordine dei Frati francescani. Dopo il loro abbandono, la chiesa si degradò finché nel 1729 fu ricostruita a spese del duca Troiano Acquaviva d'Aragona.

Cosa mangiare: pasta alla pecorara (o alla mugnaia) ,una particolare forma di pasta fresca fatta ad anello, accompagnata rigorosamente da un condimento ricco e saporito, ricco di verdure e a volte anche carne, il tutto coperto da una buona dose di ricotta fresca di pecora. Pur nella semplicità della cucina contadina, questo piatto in realtà è una preparazione sontuosa, espressione dell’operosità delle donne d’un tempo.

Mutignano fa parte dei Borghi Autentici d'Italia 

Comune Pineto 

(AMM- 17/02/2020) 

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.5893197, 14.0380303