Di User:Lynxlynx, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1160229

Nocciano

Dove si trova: in zona collinosa tra le vallate dei fiumi Pescara e Nora.

Perchè visitarlo: il borgo è in bella posizione panoramica ed ospita pregevoli beni artistici e culturali.

Cosa vedere:

  • Chiesa di S. Lorenzo, di antica ed artistica struttura medievale di stile romanico.
  • Il Castello De Sterlich-Aliprandi , nel centro del paese, che ospita il Museo delle Arti e in parte civili abitazioni. Della struttura originaria resta il forte torrione con capace base e scarpata.
  • Chiesa francescana di S. Antonio di Padova, con attigugo  convento trasformato in abitazioni; dell'originaria struttura conserva la cisterna dell'antico chiostro ed alcuni ambienti caratteristici. La facciata è classicheggiante, l'interno è ad unica navata con presenza di stucchi, cornici, ornamenti barocchi, tele settecentesche, pulpito pensile con intagli baroccheggianti. Sono prsenti affreschi nelle vele della cupola e nella volta a botte. Pregevole il coro ligneo settecentesco con stemma francescano. Nella piazzetta a lato della chiesa sono raccolti alcuni dei molti reperti venuti alla luce nelle circostanti campagne: tegoloni in cotto, pietre scolpite e un grande sarcofago.
  • Museo delle Arti ospitato presso Il Castello di Nocciano, centro espositivo e di produzione culturale, si apre a diversi campi espressivì: dalle arti visive alla letteratura, dal teatro al cinema, dalla musica alle nuove tecnologie. Piccolo regno delle immagini, dei suoni e delle parole, la sua attività ruota comunque intorno alla Mostra permanente degli artisti contemporanei d'Abruzzo (MARCA). La collezione stabile - creata da Eugenio Riccitelli "equilibrando la soggettività estetica con l'obiettività storica" - comprende opere di Manfredo Acerbo, Gabriella Albertini, Lino Alviani, Luigi Baldacci, Giuseppe Bellei, Roberto Bentini, Vito BucciarelIi, Peppe Candeloro, Gabriella Capodiferro, Andrea Camemolla, Giuseppe Carrino, Fausto Cheng, Alberto Chiarini, Goffredo Civitarese, Angelo Colangelo, Domenico Colantoni, Giuseppe Colin, Mario Costantini, Nicola Costanzo, Silvestro Cutuli, Giuseppe D'Addazio e tantissimi altri. L'ingresso al museo è gratuito.

Cosa mangiare: sagne e fagioli, agnello alla brace, baccalà con cipolle, maiale in umido, neole al mosto cotto.

Sito web

LT 12/03/2020

 

Provincia:Pescara

CAP:65010

Prefisso:085

Altitudine:301

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.3343847, 13.9857862