Ortona dei Marsi
Dove si trova: sorge alle pendici del monte Parasano nella valle del Giovenco nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Perchè visitarlo: Il nucleo storico sarebbe sorto durante il medioevo attorno al castello e alla chiesa di Sant'Onofrio posta sulla sommità dell'omonimo colle sull'antichissima città di Milonia. Le vette delle montagne che lo circondano superano i 1700 metri di altitudine mentre a sud i monti Argatone e Terratta superano i 2000 m s.l.m. Numerosi sono i sentieri che I sentieri che conducono al Parco e alla Riserva naturale delle Gole del Sagittario adatta a passeggiate o escursioni più impegnative.
Cosa vedere:
- Collegiata di San Giovanni Battista del XIII secolo;
- Chiesa di Sant'Onofrio del XII secolo, rappresenta la più antica chiesa di Ortona dei Marsi.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate, eretto nel corso del XVIII secolo;
- Fontana di Giugno in piazza San Giovanni, localmente chiamata "Clelia", uno dei duplicati in ghisa artistica dell'originario prototipo marmoreo chiamato "L'Été", opera di Mathurin Moreau esposta a Parigi nel 1855.
- Torre feudale e ruderi del castello. nel colle di Sant'Onofrio;
- Ruderi della cinta muraria e di alcune tombe di quella che è ritenuta la cittadella fortificata di Milonia sono presenti nelle contrade di Casei e Colle Cavallo, tra le frazioni di Cesoli e Rivoli a circa 867 metri m s.l.m. Nei pressi della frazione di Carrito ci sono i ruderi dell'antico castello e di mura megalitiche di epoca preromana;
- Colle del Rascito, incluso tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo;
- Le sorgenti della valle di Carrito;
- Parco di Cesoli;
- Valle del Giovenco.
Cosa mangiare: mela della Valle del Giovenco, PAT, miele, sagne e ceci, frescarelli, gnocchetti e fagioli, casce e ove, interiora d'agnello, pizzelle, ciambelle.
L.T. 25-03-2021
Provincia: L'Aquila
CAP: 67050
Prefisso: 0863
Altitudine: 1003
POSIZIONE GEOGRAFICA