Salta al contenuto principale
x
Pescina

Pescina

Dove si trova: tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il Parco Regionale Sirente-Velino-

Perchè visitarlo: il borgo antico, immerso in una natura suggestiva e quasi incontaminata racconta, con l’urbanistica e le architetture del suo centro storico, le influenze medievali ancora visibili. Se i resti delle antiche mura ciclopiche raccontano di insediamenti preistorici, la storia più recente è racchiusa in un simbolo: la Torre che domina il centro e che spunta dai resti del vecchio castello di “Rocca Vecchia” appartenuto alla famiglia dei Piccolomini. Ma c’è anche un’altra torre che affascina chi vi si trova davanti ed è la Torre di Venere dei Marsi, risalente al XIII secolo. E, come tanti piccoli gioielli d’arte e spiritualità, numerose chiese costellano il centro storico, da attraversare perdendosi nei dettagli di questa bellezza. Nel 2015 il CAI di Pescina (sottosezione di Avezzano) ha inaugurato il Sentiero Silone dedicato allo scrittore; il percorso, elaborato in seguito a un’intensa ricerca sul territorio della stessa Pescina e della Valle del Giovenco, è stato tracciato seguendo proprio i luoghi descritti meticolosamente dall’autore.

Cosa vedere:

  • Casa museo del cardinale Giulio Raimondo Mazzarino – porporato, politico e diplomatico italiano nato  a Pescina il 14 luglio 1602, attivo soprattutto in Francia dove servì come Principale Ministro sotto il regno di Luigi XIV, succedendo al cardinale Richelieu; 
  • Casa natale Ignazio Siloneubicata in pieno centro storico ed a pochi passi dal fiume Giovenco, è la casa dove lo scrittore ha vissuto i primi anni dell’infanzia, distrutta dal terremoto del 1915 durante il quale perse la vita sua madre. Si colloca nel quadrilatero costituito dalle emergenze monumentali e culturali comprendenti il Centro Studi Ignazio Silone, la casa Museo Mazzarino, la Torre della Chiesa di San Berardo – dove Silone è sepolto – e poco più in alto, in posizione dominante sulla piana del Fucino, la Torre Piccolomini a base pentagonale. È stata inaugurata nel settembre 2020
  • Museo Ignazio Silone - Pescina (AQ) nei locali dell’ex convento di San Francesco – un vasto complesso Duecentesco adiacente la coeva chiesa oggi dedicata a S. Antonio –, a suo tempo ristrutturati per accogliere il Centro Studi Ignazio Silone. Ospita documenti e testimonianze sulla vita e le opere dello scrittore e letterato nativo della cittadina marsicana, rivolgendosi in particolare agli studenti ed alle nuove generazioni per trasmettere loro quegli stessi ideali di libertà e di integrità posti alla base della sua attività lavorativa.
  • Cattedrale S. Maria Delle Grazie edificata nei primi anni del 1600. Nella parte alta è un rosone in stile tardo-gotico, mentre sul porticato si aprono tre portali tardo rinascimentali. Sulla destra la facciata e delimitata dal possente campanile della fine del '500.

Cosa mangiare: Risotto al Tartufo, pasta allo zafferano, maccheroni alla pecorara, maccheroni con le ceppe, spezzatino di castrato, torroncini e neole.

Fa parte di: Borghi autentici d'Italia

ApprofondisciIn una spaccatura della montagna brulla: Pescina e Ignazio Silone

L.T. 21-09-2021

 

Provincia: L'Aquila

CAP: 67057

Prefisso: 0863

Altitudine: 735

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0253997, 13.6505082