Roccamontepiano Roccamontepiano

Roccamontepiano

Dove si trova: Roccamontepiano (CH) è situato alle pendici della Majella, non distante dal borgo di Guardiagrele.

Perché visitarlo: Il borgo si sviluppò intorno ad una rocca longobarda posta a difesa del lato orientale della Maiella e sono diverse le testimonianze storiche in particolare il monastero di San Pietro della Majella dei Padri Celestini, il convento di San Francesco Caracciolo che sorgeva presso la Rocca, la chiesa di San Rocco, rifatta negli anni '50 come santuario, la chiesetta di Santa Maria della Neve e la chiesa della Madonna delle Grazie.

Cosa vedere:

  • il Monastero di San Pietro della Majella dei Padri Celestini;

  • il Convento di San Francesco Caracciolo;

  • la Chiesa di San Rocco;

  • la Chiesetta di Santa Maria della Neve;

  • la Chiesa della Madonna delle Grazie;

Cosa mangiare: A Roccamontepiano non mancano mai l’agnello arrosto e il coniglio sotto il coppo. Il maiale è uno degli animali più allevati e tra dicembre e gennaio ci si prepara il Cif e Ciaf: piccole parti di costatine e pancetta cucinate col vino bianco e peperone secco dolce.

La domenica mattina è tradizione preparare le Pittilune (o Taccune) tipiche sfoglie di pasta che poi vengono tagliate a forma di triangolo e condite con il classico sugo di pomodoro.

Il paesaggio roccolano è ricco di uliveti e l’olio prodotto ha la denominazione di Olio Extravergine Colline Teatine, le qualità sono il Gentile, il Leccino, il Nebbio e il Moraiolo. E' considerata la patria del Vino Cotto

Eventi

  • È la vigije de San Giuvanne... se zòmbe lu foche, se sòne, s'abballe e se cande...". La notte del 23 giugno la comunità di Roccamontepiano si ritrova alla Grava per accendere i fuochi e praticare rituali propriziatori e per chiedere protezione per l'imminente raccolta del grano.
  • Ogni anno, il 16 agosto, per la festa di San Rocco, i fedeli si radunano a Roccamontepiano per bere l'acqua da una fonte miracolosa, usando una speciale brocca di ceramica con l'effige del Santo.
  • La “Festa del Vino Cotto, castagne e sapori d’autunno" la prima settimana di novembre offre piatti tipici a base di uva, mosto e vino cotto,  castagne ed altri prodotti della terra.

Sito web:

http://www.comune.roccamontepiano.ch.it/home

FC (03/2020)
agg::L. T. 27-10-2022

Provincia:Chieti

CAP:66010

Prefisso:0871

Altitudine:500m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2539544, 14.1291758