Rosciano

Rosciano

Dove si trova: Rosciano (PE) sorge nella valle del Pescara, su una collina fiancheggiata dal tratturo che dall'Aquila conduceva al Tavoliere delle Puglie.

Perchè visitarlo: Abitato sin dal neolitico, fu insediamento di una fara longobarda posta ai confini meridionali del Ducato di Spoleto. Il borgo ospita costruzioni molto antiche intorno alla torre fortificata detta "dei Paladini" del sec. XI , divenuta poi l'attuale Castello, la maggiore opera difensiva costruita dai normanni che diede ospitalità ai capitani di ventura più noti del tempo. La frazione di Villa Badessa ospita una comunità Arbereshe, ossia albanese, che perpetua ancora oggi la liturgia del rito greco-bizantino. Il Comune è famoso per la sua vocazione territoriale alla produzione di vino e olio extravergine d'oliva di qualità.

Cosa vedere: 

  • la torre detta "dei Paladini", edificata dai normanni dal comandante Roscio di Montechiaro che diede il nome al borgo, anche se la leggenda ne attribuisce la costruzione ai giganti durante le Crociate;
  • la Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria con  tele di Nicola Ranieri da Guardiagrele;
  • la Chiesa di  San Nicola, con gli affreschi rinascimentali della scuola di Andrea De Litio;
  • la Chiesa di rito greco-bizantino a Villa Badessa che conserva la principale raccolta di icone dell'Europa Occidentale. Villa Badessa (Badhesa in arbëresh) rappresenta uno dei numerosi insediamenti storici albanesi nel centro-sud Italia, un'autentica "oasi orientale" d'Abruzzo, si mantiene il rito bizantino e tutte le tradizioni religiose a esso collegate.
     

Sito web

Fa parte di: Città del Vino d'Italia

(LT:17/12/2019)

(LT: 12/03/2020)

foto di Di Lucadideo - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19194780

Provincia:Pescara

CAP:65020

Prefisso:085

Altitudine:253m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.3317681, 14.04787

Prossimi Eventi