Salle
Dove si trova: Salle (PE) è un piccolo paese del Parco nazionale della Majella posto alle falde del Monte Morrone.
Perché visitarlo: Il territorio si distingue per la presenza di monti, fiumi, sorgenti, valli e pianure di quota, popolate da una flora e da una fauna variegata. L'agglomerato urbano è diviso in due parti: Salle Nuova, che è il centro abitato, e Salle Vecchia, distanti tra di loro 2 km. E' un centro agricolo con aziende artigiane e piccole industrie: vi si lavorano budella di animali per la produzione di corde armoniche e per suture chirurgiche. Salle vanta il ponte in muratura più alto d’Europa, costruito nei primi anni cinquanta a 104 metri sopra il fiume Orta. Principalmente utilizzato per il bungee jumping. Per quanto riguarda gli eventi, vi è la festa del patrono, il Beato Roberto da Salle, nel mese di luglio. Tradizionale è la sfilata dei “palmenteri” (doni ornati di fronde e fiori), comune a molti paesi limitrofi come Caramanico Terme: la cittadinanza porta doni al patrono, dai dolci ai prodotti tipici appesi a dei rami, fino a interi carri di legname; il ricavato della vendita va in offerta per i festeggiamenti.
Cosa vedere:
- Il Castello a Salle Vecchia: costruito nel 1208, in bella posizione panoramica, situato fra due agglomerati rurali, presenta una pianta quadrangolare ma irregolare, e una terrazza dalla quale si gode una magnifica vista sulla valle dell'Orte e sulla Maiella. Antistante l'ingresso principale vi è un'antica fontana del '500 con tre enormi mascheroni e 3 cannelle da dove sgorga acqua fresca e limpida. La camera da letto contiene un pregevole letto con baldacchino in stile impero nel quale si dice dormì Napoleone Bonaparte. Leggenda vuole che vi sia nascosto il “tesoro del Barone” e di notte sia visitato dal fantasma della “Stecchina”, una vecchina del 1300 morta tragicamente.
- Il Museo Medievale Borbonico annesso al Castello che espone esemplari di tappezzerie, stoffe, alcuni modelli di cannoni del 1700, dipinti del 1800 e mappe dell'antico Abruzzo, paramenti Sacri del 1700, Decorazioni Militari e Cavalleresche.
- Chiesa del SS. Salvatore di moderna architettura: portichetto, grande finestra circolare, campanile quadrangolare con piramide. All'interno tre navate, vetrate policrome, un'originale copertura della navata centrale, a sinistra l'altare della Passione, a destra l'altare dedicato al Beato Roberto da Salle, monaco celestino. All'interno troviam pitture varie, rilievi a stucco ed episodi della vita del Beato. Sull'altare la statua, sotto l'urna con il corpo del Beato.
- Il Ponte sul fiume Orta: costruito subito dopo la seconda guerra mondiale, è alto 88 metri. Dal ponte possiamo ammirare una splendida vista sul fiume Orta, che con il passare dei secoli ha scavato un canyon che può essere paragonato a quello scavato dal fiume Colorado nell’Arizona settentrionale. Inoltre, lanciando il nostro sguardo verso nord possiamo scorgere l‘antico borgo di Musellaro (frazione del Comune di Bolognano) arroccato sulla roccia.
- Il Museo delle corde armoniche: ospita al primo piano tutti i reperti della tradizione e della storia dei cordari sallesi, mentre il piano terra è adibito a sala convegno.
Cosa mangiare: maccheroni alla chitarra, sagne e fagioli, ravioli di ricotta, plancozze" (rombi di pasta all'uovo), polenta, agnello arrosto, salsicce di maiale, pizza di Santa Maria, fiadoni e "fraungelle".
LT: 17/02/2020
foto di Di Raboe001- CC BY-SA 2.5
Provincia: Pescara
CAP: 65020
Prefisso: 085
Altitudine: 472m
POSIZIONE GEOGRAFICA