Salta al contenuto principale
x
Popoli_Chiesa_di_San_Francesco

San Francesco - Popoli (Pe)

La chiesa di Popoli fu costruita con molta probabilità tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV per volontà della famiglia Cantelmo, feudataria della città.

Già nel Quattrocento fu riedificata sotto Restaino Cantelmo, per poi essere ammodernata nel Seicento secondo il nuovo gusto barocco.

In base ai rilievi si può supporre che anche questa chiesa fosse a navata unica con coro quadrato e copertura a tetto, dato che le volte furono realizzate solo intorno al 1650. La facciata è il miglior testimone dell'avvicendarsi delle diverse fasi costruttive: il portale strombato a sesto acuto trecentesco (di derivazione aquilana) è affiancato dalle statue di San Francesco e Sant'Antonio da Padova (databili al XV secolo); il rosone quattrocentesco coronato dai simboli degli Evangelisti, con lo stemma dei Cantelmo al centro; la finestra timpanata che si apre nella parte superiore con statue di Santi, tutti riferibili al rifacimento secentesco.

Oggi l'interno si presenta a croce latina con cappelle lungo la navata; della fine del Quattrocento sono le sculture lignee che ornano l'altare maggiore e l'affresco che decora il lato destro del transetto; del Settecento, invece, è l'originale paliotto interamente realizzato in maiolica di Castelli.

Del convento, cui si accede tramite un portale settecentesco, rimane solo un braccio porticato del chiostro che, dopo il suo frazionamento tra vari proprietari, attualmente è destinato ad abitazioni private, uffici pubblici ed un cinema.

L.T. 13-04-2021

immagine di Pietro, CC BY-SA 4.0

Tags

42.1738357, 13.8321762