sirente velino

Scenario Abruzzo: snow, bike, foliage, emozioni uniche in una regione autentica

0
0

Un’avventura unica ed emozionante, su itinerari studiati per diventare viaggio esclusivo nella tradizione e nella natura, in compagnia degli artisti.

Si è svolta mercoledì 2 febbraio ore 10.30 all' Auditorium del Parco del Castello dell'Aquila, Capitale dello sport 2022,  la conferenza di presentazione del nuovo progetto turistico outdoor nel territorio aquilano. "Scenario Abruzzo", un progetto innovativo di turismo sportivo ed esperienziale che ha partecipato al bando Turismo Esperienziale 2021 della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, ottenendo un contributo per lo sviluppo di tre pacchetti turistici pilota, un nuovo importante traguardo nell’ambito del turismo consapevole che attira sempre più visitatori in Abruzzo in cerca non solo di bellezza ma anche di condivisioni e di emozioni trasformative.

Le proposte presentate sono esperienze di soggiorno ed esplorazione in grado di coinvolgere emotivamente, intellettualmente e fisicamente il viaggiatore, completate da contenuti informativi e di diffusione di buone pratiche di comportamento, di sicurezza e di viaggio. Questi contenuti, fondamentali per un turismo consapevole, sono veicolati da guide, maestri di sci e di mountain bike, accompagnatori altamente specializzati e, per la parte di intrattenimento, dagli artisti dell’associazione Sciattori.

Gli itinerari si snoderanno da Scanno a Pettorano attraverso Frattura e la Riserva Monte Genzana, da Assergi a Campo Imperatore a Rocca Calascio attraverso Fonte Vetica e Santo Stefano di Sessanio, da Rocca di Mezzo a Terranera a Goriano Valli attraverso le Pagliare di Fontecchio e Tione.

Il bike tour si svolgerà a giugno e attraverserà sterrate, antichi tratturi, percorsi di transumanza  per scoprire la natura selvaggia delle pendici del Sirente, le vecchie pagliare, i borghi medievali della valle dell’Aterno o l’imponenza del massiccio del Gran Sasso.

Lo snow tour si svolgerà  dopo il 21 marzo quando l’alta montagna ha ancora un aspetto invernale, ma si respira aria di primavera. "Primavera con la neve" è un soggiorno che alterna le ultime sciate della stagione alle bellezze naturali, artistiche e archeologiche della provincia dell’Aquila.

Il foliage tour si svolgerà in autunno  all’insegna dell’escursione in bici e a piedi tra faggete, visite ad antiche chiese, castelli e rifugi.

Promotori dell’iniziativa, che si propone come start-up del settore turistico, sono le associazioni Bike99, AICS Abruzzo, ASD Zero Limits, Vallelonga Bike e Sciattori, insieme al Parco Regionale Sirente Velino che rappresenta il fulcro intorno al quale si muovono i percorsi. Il Presidente del Parco ha espresso ottimismo per l’ammodernamento della rete sentieristica marsicana che procede con la messa in sicurezza dei sentieri, la cartellonistica e la segnaletica e fiducia per l'attesa certificazione della carta europea del turismo sostenibile.

L'Assessore allo Sport Guido Quintino Liris è intervenuto affermando "il grande orgoglio per la riuscita del progetto sostenuto dalla Regione Abruzzo che punta sulla promozione territoriale anche attraverso lo sport per far conoscere le aree interne e l'unicità del panorama abruzzese, genuine, autentiche, incontaminate spesso anche per la difficoltà a raggiungerle. Lo sport come pretesto per lanciare il brand abruzzo interno e gli sciattori come ambasciatori della bellezza di un progetto di turismo lento, non impattante, dell’Abruzzo interno"

L' Assessore Emanuele Imprudente con delega ai Parchi e riserve naturali ha affermato che  "Il progetto mostra la vitalità delle aree montane e aree interne, il fermento nel territorio che ha avuto negli anni poca capacità di promuoversi dove si percepisce la sensazione e la voglia di confrontarsi con il mondo"

Per Antonello liberatore dell'Associazione Bike99: "questo progetto nasce dalla passione per il territorio abruzzese e dalla  consapevolezza del potenziale del territorio per moltiplicare in modo esponenziale del turismo outdoor in una provincia come quella dell’Aquila cuore pulsante del territorio in un mondo tutto da scoprire. Le proposte di viaggio prevedono soggiorni di tre notti e quattro giorni muuovendosi in biciletta, con le ciaspole, in treno, a piedi, in pullman in tre periodi di bassisima stagione:  snow tour a fine marzo, bike tour a giugno, foliage tour settembre ottobre."

Gli sciattori, associazione di sport, spettacolo e solidarietà, appassionati di attività outdoor, territorio e ambiente, saranno protagonisti nei percorsi di Scenario Abruzzo e accompagneranno i turisti rendendo il viaggio indimenticabile attraverso i racconti dei luoghi visitati o creando rappresentazioni e racconti da rappresentare nelle località ospitanti. I turisti potranno diventare protagonisti lasciando immagini e video che saranno inglobati nel sito di Scenario Abruzzo diventando una grande famiglia che promuove il territorio.

Roberto Cionfoli alla guida degli Sciattori ha affermato che il protagonista è l’Abruzzo ed è un piacere raccontare le bellezze che gia esistono, come recitare un bel testo, avvicinandosi ai turisti come appassionati del territorio ricordando che per Einstein la crisi è un momento che va sfruttato, è un opportunita che crea attenzione sulle cose che si davano per scontate e che il loro compito sarà raccontare posti di bellezza e unicità aggiugendo un' emozione in piu.

Tutte le informazioni e gli approfondimenti sul sito web Scenario Abruzzo

L. Toppeta 04-02-2022

Sirente – Velino Wilderness-20590.jpg – © European Wilderness Society CC BY-NC-ND 4.0

42.150055, 13.3833095