Senza barriere: dal Rifugio Pomilio al Colle del Blockhaus
L' itinerario accessibile "Indro Montanelli", dal nome del giornalista che ne appoggiò la realizzazione, rappresenta uno degli interventi più significativi realizzati dal Parco Nazionale della Majella a favore del turismo sostenibile e dell’accessibilità nelle zone montane per i diversamente abili.
Si tratta di un intervento che ha consentito al Parco di restituire alla collettività uno degli angoli più belli della Majella. Il Parco ha riqualificato tutto il tracciato, precludendo al traffico veicolare il tratto compreso tra il
rifugio Pomilio ed il Colle del Block Haus (2129 metri di strada, mentre nel periodo invernale o comunque in
caso di condizioni climatiche avverse il tracciato è interdetto al traffico per tutta la sua lunghezza), rimuovendo il
manto di asfalto su metà carreggiata e realizzando interventi di ripristino ambientale.
Dopo aver lasciato l’auto nei pressi del Rifugio Pomilio le persone in carrozzella, ma anche bambini, persone anziane o poco allenate possono percorrere con circa un’ora, nel silenzio più assoluto e con panorami mozzafiato sempre diversi, il facile nastro di asfalto che arriva alla base del colle del Blockhaus.
Qui la vista sulle vette principali della Majella è stupefacente (Cima ed anfiteatro delle Murelle, Monte Acquaviva, Monte Focalone) così come quella sul gruppo del Velino – Sirente, sul gruppo del Gran Sasso
e, nelle giornate più limpide, può spaziare fino al Monte Conero ed alle coste del Molise.
Accessibilità: staccionate e barriere in legno; fondo del sentiero: asfalto e cemento; segnaletica per non vedenti: pannelli in braille sui quattro cartelloni descrittivi presenti lungo il percorso.
L’itinerario è accessibile da luglio a settembre; in considerazione della quota elevata (quota media m. 1950
circa) è sempre necessario essere attrezzati con maglioncino, giacca e berretto.
Come arrivare: Autostrada: A25 uscita Alanno-Scafa, proseguire in direzione Lettomanoppello, Passolanciano e salire verso Fonte Tettone - Block Haus. A14 uscita Pescara Sud e proseguire lungo la SS n. 263 per Fara Filorum Petri, poi per Pretoro, Passo Lanciano e salire in direzione di Fonte Tettone-Block Haus.
Nelle vicinanze è possibile visitare i Centri Visita e Centri Informazione del Parco Nazionale della Majella.
Difficoltà: media (relativa alla sola lunghezza dell'itinerario)
Percorso: lineare
L.T. 06-10-2020
ph: Ra Boe / Wikipedia / CC BY-SA 3.0 de
Info e Contatti: info@parcomajella.it
Classificazione: Turistico
Dislivello: 150 m
Lunghezza Km: 2,349
Praticabile in: Estate
Punto di Partenza: Rifugio "Bruno Pomilio"
Punto di Arrivo: Colle del Block Haus
42.1608169, 14.1325804

