Senza barriere: il Sentiero del Cervo - Ateleta (Aq)
Di particolare valenza naturalistica, il percorso si articola all’interno del bosco di faggio ed ai suoi margini nei
pressi dell’Area Faunistica del Cervo.
La zona è frequentata da individui di Orso e le faggete più mature ospitano diverse specie di picchi tra cui il raro Picchio dorsobianco. Tra le numerose specie botaniche presenti ricca è la fioritura del Giglio martagone nel mese di Giugno - Luglio.
Punti di sosta, parcheggio e punti panoramici sono presenti lungo il percorso.
Presenza di un punto di avvistamento dei cervi accessibile ai diversamente abili e di segnali per ipovedenti.
Accessibilità: staccionata in legno di pino tornito ed impregnato in autoclave con tavola di battuta e corrimano per diversamente abili, segnali tattili per ipovedenti.
Difficoltà: facile con assistenza nei tratti di maggiore pendenza
Percorso: ad anello
Da Roma: uscita autostrada A25 - Pratola Peligna, proseguire in direzione Roccaraso Napoli, nei pressi di Roccaraso, bivio per Palena e successivamente bivio per Gamberale.
Nelle vicinanze è possibile visitare i borghi di Gamberale, Ateleta, Pizzoferrato, e l'Area Faunistica del Cervo.
L.T. 06-10-2020
Ph: Francesco Cosentino / CC BY-SA-4-0
Classificazione: Turistico
Dislivello: 28 m
Lunghezza Km: 1,37
Praticabile in: Autunno Primavera Estate
Punto di Partenza: Laghetto S. Antonio
Punto di Arrivo: Laghetto S. Antonio
41.9000947, 14.1839191

