I Francescani, giunti a Fontecchio sicuramente entro la fine del XIII secolo, occuparono la chiesa romanica, dedicata allora a Sant'Agnese, per poi ricostruirla.
Le affinità rilevate con le importanti abbazie di S. Liberatore e di S. Clemente a Casauria hanno indotto gli studiosi ad assegnarla al XII secolo.
Situato dietro Palazzo Farnese, accanto alla trecentesca Chiesa di San Paolo, il Santuario della Scala Santa richiama ogni anno migliaia di devoti.
Edificata verso la fine del Trecento, Santa Maria in Platea sorge nella piazza principale del paese.
La Chiesa dei Santi Valentino e Damiano ha antichissime origini.
La chiesa è risalente al 1227, con annesso ospedale dei pellegrini, anche se si suppone che possa avere origini più remote.
L’abbazia di S. Giovanni in Venere si trova nel comune di Fossacesia, in provincia di Chieti, costruita tra il fiume Sangro e il torrente Olivello.
La chiesa di S. Clemente sorge nei pressi di Notaresco, nella valle attraversata dal Vomano, fiume dal quale prende l'appellativo.
Ubicato all’ingresso del paese, occupa l’area in cui sorgeva una cappella cinquecentesca dedicata alla Madonna delle Grazie.
Sorge sulla collina della città, sulla sommità a Nord, ed è uno dei luoghi mariani più noti del Centro e Sud Italia.
La Chiesa di S.
La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nel cuore del borgo, risale al sec. XIII.
All'interno del Santuario di Manoppello è racchiuso, in una teca, quello che è riconosciuto come il vero Volto di Gesù Cristo.
Collocata scenograficamente su uno sperone roccioso, la piccola chiesetta custodisce al suo interno un altare barocco ligneo dipinto e dorato tardo-seicentesco.
La Chiesa della Madonna della Consolazione è l’edificio religioso più importante di Nereto, il piccolo comune in provincia di Teramo nella Val Vibrata.L’edificio sorge al posto dell’omonima chiesa
A Nereto (Teramo), m.163 s.l.m., la Chiesa di S.Martino di Tours, Patrono del paese, si trova un po’ ai margini del centro abitato.
La Chiesa di Sant'Antonio di Tossicia è compresa nell'elenco degli edifici monumentali della provincia di Teramo ed stato costruito interamente in pietra a vista.
La Chiesa Santa Maria Maggiore, di stile romanico, è stata costruita interamente in pietra della Majella.
La Chiesa di Santa Maria della Tomba Assunta in Cielo è' stata edificata sulle spoglie di un tempio pagano dedicato a Giove e la prima notizia storica è datata al 1067.
La chiesa di Santa Maria Maggiore o S. Maria Assunta, costruita interamente in pietra locale, rivela caratteri romanico-gotici del XV sec.
A due passi da corso Marrucino, dietro piazza dei Templi romani, c'è una delle chiese più importanti della città, quella di San Gaetano.
Il Santuario di San Camillo è ubicato nel centro cittadino, accanto al convento da lui costruito.
Alla fine del ´500 altri interventi interessarono l´edificio: la lapide che sormonta il portale centrale ci informa infatti che l´Arcivescovo Matteo Sammiati lo consacrò nel 1592.
La chiesa, annessa al Collegio delle Scuole Pie retto dagli Scolopi, fu fondata nella prima metà del '700.
La Chiesa fu costruita probabilmente ai primi del 1400 come testimonia un affresco di gran pregio dipinto sull'altare che presenta un'iscrizione del 1418.
La Chiesa di S.Margherita d'Antiochia è sita nell'ampia Valle di Frevana, presso una sorgente d'acqua che va ad arricchire il Gizio.
La chiesa del SS. Salvatore sorge poco fuori dall'abitato di Canzano.
La Chiesa di S. Domenico (o San Giovanni Battista) fu realizzata dai Domenicani tra il 1298 e il 1317.
Accanto al Duomo si trova la chiesa barocca di Santa Reparata, con pianta a croce, fulgido esempio di architettura neoclassica.
La fondazione del Convento secondo la leggenda sarebbe legata alla presenza di San Francesco; per secoli fu affidato ai conventuali che dovettero abbandonarlo dopo la soppressione degli ordini reli
Il santuario e il convento, eretti nel 1466, sorgono su un colle di fronte l’abitato, a poca distanza dalla strada che porta al centro di Civitella.
La chiesa di Sant'Agostino fu ricostruita quasi interamente nel nel 1613 da padre Agostino Tavani, priore e fondatore del convento.
L'iscrizione in latino, visibile sull'architrave della porta che dal chiostro del convento accede al coro della Chiesa, è datata 1487.
Già Chiesa di San Giovanni, oggi è intitolata ai Santi Cosma e Damiano, che si invocano nei casi di eventi tellurici ed a cui la popolazione è particolarmente devota.E' situata nel castello superio
Antica chiesa rurale risalente al XI sec. situata in aperta campagna.
Sulla pittoresca piazzetta San Rocco, a Scanno, si affaccia l'attuale Chiesa della Madonna del Carmine.
La Chiesa San Pietro e Paolo prima dell'anno mille faceva parte di un complesso abbaziale, di dote del convento fortificato benedettino di San Angiolo in Bareggio.
La Chiesa di San Rocco fu eretta nel 1656, come atto votivo dei cittadini scampati alla peste.
Il Santuario conserva una miracolosa immagine della Madonna col Bambino (bassorilievo in pietra).
Descrizione: l'eremo di Sant'Antonio da Padova è una suggestiva cappella rurale oggetto di forte devozione e meta di numerosi pellegrini.
Santa Maria di Valleverde è indubbiamente la più bella chiesa rinascimentale francescana della Marsica.
Cinquecentesca, dal bel portale a colonne, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, esistente già dal 1530, era dedicata a San Sebastiano.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie (sec.
A circa 4 km dal centro di Capestrano, nei pressi del fiume Tirino lungo la statale che porta a Bussi, sorgono in aperta campagna la Chiesa di San Pietro ad Oratorium e alcuni resti delle mura dell
E' la chiesa più interessante della città ed uno dei monumenti più importanti dell'intero Abruzzo.
La chiesa di Santa Maria Maggiore è ubicata nel centro storico della città.
La costruzione della chiesa risale all'incirca nel XII secolo, nel territorio dell'allora diocesi del monastero di Santo Stefano sita nei dintorni di Tornareccio. Un'iscrizione sulla facciata data
La chiesa madre della città, col titolo di collegiata dal 1353, sorge al posto dell'antica del IX secolo, edificata in forme due-trecentesche.
Posta in zona collinare nella Val del Fino, la chiesa di San Martino ed il castello Castiglione sono collocati alla sommità del nucleo urbano di Elice e, caso unico in Abruzzo, si propongono come u
Il complesso di San Pietro Apostolo, antica abbazia esistente già nel 1066 rappresenta il luogo di culto più importante di Loreto Aprutino.
La chiesa fu costruita nella seconda metà del XIII secolo per volere degli aquilani di Paganica nel punto più alto della città con una grande piazza ed una fonte che ancora esistono.
La chiesa, originariamente dedicata a San Martino, fu edificata nel 1738; successivamente, a seguito di un evento miracoloso che pose fine a una catastrofica siccità, fu consacrata alla Madonna Inc
È situato sul percorso che congiunge le due frazioni aquilane di Paganica e Camarda, sulla strada che da L'Aquila sale verso il Gran Sasso, in una posizione suggestiva all'interno di una gola.
La chiesa di Santa Maria Maggiore, comunemente denominata San Franco in omaggio al Patrono della città, sorge nel cuore del Paese Alto di Francavilla al Mare.
La presenza francescana nella città dovette essere abbastanza precoce e legata in un primo momento ad una piccola chiesa, S.
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un edificio religioso di Pescara.
La primitiva cappella, a navata unica e in stile romanico, fu costruita nel sec. XIII, insieme al convento dai Celestini, per devozione alla Madonna di Costantinopoli.