
“Pagaiando sul fiume più pulito d’Italia“ è il titolo dell'articolo del Guardian Travel che inserisce il Tirino tra le tra le meraviglie da scoprire.

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale delle persone con disabilità.

Itinerario: Avezzano – Luco dei Marsi – Trasacco – Collelongo – Civita D’Antino – Civitella Roveto – Capistrello – Avezzano

Itinerario: Pescina – Ortona dei Marsi – Bisegna – Pescasseroli – Gioia dei Marsi – Pescina
Itinerario: Scanno – Villalago – Anversa degli Abruzzi – Cocullo – Ortona dei Marsi – Pescasseroli – Opi – Villetta Barrea – Scanno

Itinerario: Bugnara – Anversa degli Abruzzi – Cocullo – Goriano Sicoli – Castel di Ieri – Gagliano Aterno – Secinaro – Castelvecchio Subequo – Raiano – Bugnara

Itinerario: Monticchio (L’Aquila) – Rocca di Mezzo – Secinaro – Fontecchio – Fagnano Alto – San Demetrio ne’ Vestini – Monticchio (L’Aquila)

Itinerario: Arischia (L’Aquila) – Barete – Montereale – Campotosto – Arischia (L’Aquila)

Sono 84 le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio

Itinerario: Sulmona – Villalago – Scanno – Villetta Barrea – Barrea – Alfedena – Castel di Sangro – Roccaraso – Rivisondoli – Pescocostanzo – Campo di Giove – Cans

Itinerario: Penne - Farindola - Montebello di Bertona - Villa Celiera - Civitella Casanova - Penne
Il "Giardino della Memoria del sisma del 6 aprile 2009" è una realtà, un luogo di raccoglimento, di ricordo e di speranza aperto a tutti.
L'orto si trova in prossimità della Basilica di Collemaggio ha una superficie di circa 6 ettari, in parte in posizione pianeggiante, in parte in pendio.
Il Giardino, adiacente al complesso museale naturalistico ed archeologico, è stato inaugurato nel 1995.
La grotta fu scoperta nel 1573 dall'ingegner militare Francesco de Marchi che penetrò in una cavità naturale che si insinua nelle viscere della montagna per quasi mezzo chilometro.
Il Rasino è un ruscello che tocca le radici del colle, sopra cui sorge Roccaraso, che prima fu detto, perciò, Rocca del Rasino, poi Rocca del Raso e attualmente Roccaraso.I sigilli municipali ricor
Partenza da Pescasseroli verso il rifugio del Passo del Diavolo a 1400 m slm.
La Forca d’Acero è uno dei valichi stradali appenninici più belli e suggestivi c
All'estremità nord della Valle Peligna troviamo le gole di Popoli o di Tremonti, attraversate dal fiume Pescara e Tirino.
Del fiume Aterno, costeggiato da mulini ad acqua, si dice abbia le acque più fredde d’Italia.