Salta al contenuto principale
x
PAGNOTTE DA FORNO DI S. AGATA

Il prodotto: la pagnotta da forno di Sant'Agata è un pane sacro

LEGGI TUTTO
La chiesa della Madonna dei cinghiali, piccola chiesetta immersa nel verde della campagna risale al XIV secolo.
LEGGI TUTTO

Descrizione: il castello di Salle è immerso nell'incantevole Riserva Naturale della Valle dell' Orta e attorno ad esso sono ancora visibili i ruderi dell'antico borgo che lo circon

LEGGI TUTTO

Edificata secondo la tradizione su un tempio romano e dedicata a Santa Maria, fu rinnovata nel XII secolo, quando fu assegnata al patrono San Panfilo.

LEGGI TUTTO

La maestosa cattedrale di Chieti, dedicata al patrono della città, fu costruita intorno al secolo VIII, sulle rovine di un tempio pagano.

LEGGI TUTTO

Innalzata nell'XI secolo sulle arcate del Ponte di Diocleziano, nel punto in cui era stata rinvenuta una miracolosa statua della Madre di Dio, dapprima come cappella votiva, la chiesa dichiarata ca

LEGGI TUTTO

La torre in laterizio del secolo XV, massiccia e quadrata, fu eretta da Colantonio Valignani, Vescovo e Conte di Chieti, ed è adornata nella parte superiore con co

LEGGI TUTTO

Ha una serie di piccole finestre alternate a nicchie. Fu sede della congregazione di Santa Maria Assunta o dei Nobili.L'ingresso è in via Camponeschi ed ha un eleg

LEGGI TUTTO

Così chiamata dai montoriesi per l'usanza dei Frati Minori Osservanti di indossare zoccoli di legno, provocando rumore durante le processioni, in origine la Chiesa era dedicata a M

LEGGI TUTTO

Residenza del Vescovo e Uffici della Curia Aprutina, il Palazzo Vescovile, costruito probabilmente verso la fine del 1300, a pianta rettangolare, presenta una logg

LEGGI TUTTO

Edificata nel 1908 è un notevole esempio di stile liberty.

LEGGI TUTTO

La Chiesa della Madonna della Misericordia è una preziosa testimonianza di pittura monumentale.

LEGGI TUTTO

L'Osservatorio Astronomico di Collurania è una delle più antiche istituzioni scientifiche in Abruzzo.

LEGGI TUTTO

La piccola chiesa dell'Annunziata o Madonna del Lago si trova sulla sponda sud del Lago di Scanno.

LEGGI TUTTO

Posto in alto a dominio di Castelvecchio Subequo, il Palazzo Castellano dei Conti di Celano presenta varie caratteristiche architettoniche che fanno supporre diversi tempi di reali

LEGGI TUTTO

La Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori, della prima metà del XV secolo, era la sede della “Compagnia delle Anime del Suffragio”, fonda

LEGGI TUTTO

La chiesa della Beata Vergine Maria Lauretana, risalente al XVI secolo, sorge nei pressi del centro di Cappelle sul Tavo, addossata sul lato sinistro ai locali parrocchiali.

LEGGI TUTTO

La chiesa di Sant'Andrea apostolo, di antica origine benedettina, elevata al titolo di Collegiata nel 1572, fu completamente ricostruita in epoca barocca

LEGGI TUTTO

La cattedrale di San Massimo prospetta sulla principale piazza della città dell'Aquila, la cui denominazione, piazza Duomo, deriva proprio dalla chiesa.

LEGGI TUTTO

La chiesa intitolata a Maria Santissima del Carmine fu costruita ex-novo, a sostituzione della più antica dedicata a S.

LEGGI TUTTO

La maestosa cattedrale di San Tommaso, costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato a Giano del secolo VI, sorge al centro della città.

LEGGI TUTTO

Fu edificata nel XIII secolo,  su  un preesistente Convento degli Agostiniani.

LEGGI TUTTO
Iscriviti a Arte, Fede & Cultura