Salta al contenuto principale
x

Descrizione: nel comune di Morino (Aq), tra i boschi che fanno da cornice alla cascata di Zompo Lo Schioppo, sull'antico e ripido sentiero delle Scalelle, si trovano il piccolo rom

LEGGI TUTTO

Descrizione: la chiesa romitorio della Madonna di Pietrabona sorge in una piccola gola della Valle Subequana, fra Castel di Ieri e Goriano Sicoli.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l’eremo di Santa Maria della Ritornata è incastonato nella roccia, a 1136 m.s.l.m, tra le pareti rocciose che formano il vallone di Santa Maria.

LEGGI TUTTO

Descrizione: la chiesa rupestre di San Rocco, incastonata nella roccia, è uno dei luoghi più suggestivi della Valle Subequana, immersa nel verde della piana di Fag

LEGGI TUTTO

Descrizione: l'imponente e misterioso eremo di San Terenziano sembrerebbe, a prima vista, un piccolo castello o un palazzo fortificato.

LEGGI TUTTO

Descrizione: Sulla cima di un colle, ai piedi della vetta del Monte Infornace, c'è la chiesa romitorio di Santa Colomba a 1234 metri s.l.m.

LEGGI TUTTO

Descrizione: la chiesa-romitorio dell'Annunziata offre un magnifico panorama sul Gran Sasso e sui Monti della Laga.

LEGGI TUTTO

Descrizione: Il complesso delle tombe rupestri di San Liberatore si trova lungo il fiume Alento, a circa 330 m s.l.m.

LEGGI TUTTO

Descrizione: celato dalle Gole di Fara San Martino, il monastero di San Martino in Valle, appare da subito come un luogo magico.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l'eremo di Santa Maria Scalena o Santa Maria delle Scalelle sorge su un banco roccioso, nella Valle del Salinello.

LEGGI TUTTO

Descrizione: la Grotta di Sant'Angelo, nel cuore della Montagna dei Fiori, è una delle cavità rupestri più interessanti della preistoria italiana dei Monti della L

LEGGI TUTTO

Descrizione: la Valle di Palombara, una delle più spettacolari della Majella, è caratterizzata da pareti sulle quali si aprono numerose grotte.

LEGGI TUTTO
badia

Da Sulmona si raggiunge la frazione Badia e poi il belvedere alle pendici del Morrone, dove sorgono un punto ristoro e un’area picnic.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l’eremo di Sant’Onofrio è uno dei tanti eremi della Majella fondati dai Benedettini della grande Abbazia di San Liberatore.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l'eremo-santuario della Madonna dell'Altare sorge sul Monte Porrara a quasi 1300 m slm.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l' eremo di San Venanzio sorge all’interno della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio, affacciato sull’impetuoso fiume Aterno.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l' Eremo celestiniano di San Giovanni all'Orfento è uno dei più isolati e suggestivi della Majella.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l'eremo di Fratta Grande di Pretara, conosciuto anche come Eremo di Fra’ Nicola fu costruito dall'ultimo Eremita del Gran Sasso.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l' Eremo celestiniano di Sant'Onofrio al Morrone è noto per la spettacolare posizione, arroccato su una immane parete rocciosa.

LEGGI TUTTO

Descrizione: L'eremo di San Domenico a Villalago,  è sempre stato meta di devoti e turisti che nel corso dei secoli sono giunti sulle rive del lago

LEGGI TUTTO

Descrizione: la Grotta-Eremo di San Michele Arcangelo si apre a 1.266 m slm ai piedi di una rupe che s'affaccia sul Quarto Grande, alle pendici del monte Pizzalto.

LEGGI TUTTO

Descrizione:  l'eremo di Sant'Antonio da Padova è una suggestiva cappella rurale oggetto di forte devozione e meta di numerosi pellegrini.

LEGGI TUTTO

Il Lago di San Domenico sorge nell’Alta Valle del Sagittario, nel territorio del comune di Villalago, in località Prato Cardoso, in un magico ambiente ideale per il relax, per i pic

LEGGI TUTTO

Descrizione: Il cenobio rupestre di Santo Spirito è sicuramente il più grande e famoso di tutta la Majella.

LEGGI TUTTO

Descrizione: l’eremo  di San Bartolomeo è uno degli Eremi Celestiniani della Majella più spettacolari e famosi.

LEGGI TUTTO
Iscriviti a Eremo