Descrizione: del castello di Pescasseroli, noto come Castel Mancino, restano i ruderi del recinto e delle torri.
Descrizione: il forte aquilano, monumento nazionale, sobrio ed imponente, guarda la città dell'Aquila da uno dei suoi siti più alti.
Descrizione: il castello Cantelmo è circondato da una pittoresca pineta alle pendici del Monte Morrone, non lontano dalle sorgenti del fiume Pescara.
Descrizione: nel comune di Assergi, nella parte meridionale del monte Gran Sasso, si trova la cappellina dedicata a S. Franco, monaco eremita vissuto nel XII secolo.
Descrizione: I resti del castello medievale, con i ruderi dell’alta torre, dominano il paese, uno dei borghi più belli d’Italia.
Descrizione: il castello medievale di Roccascalegna, uno dei più suggestivi e possenti d'Abruzzo, si erge superbo su uno sperone roccioso da cui domina il borgo.
Descrizione: la Fortezza di Civitella del Tronto, a 600 m. s.l.m. è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d'Europa
La primitiva cappella, a navata unica e in stile romanico, fu costruita nel sec. XIII, insieme al convento dai Celestini, per devozione alla Madonna di Costantinopoli.