Salta al contenuto principale
x
montepulciano

San Martino, nella tradizione abruzzese, è il santo patrono del vino.

LEGGI TUTTO

Lucus Angitiae sorgeva sulle rive occidentali del lago fucino. Fu abitato ininterrottamente dall'età del ferro fino al medioevo.

LEGGI TUTTO
purgatorio

"Capetiempe"  dal 31 ottobre, vigilia di Ognissanti, all’11 novembre è il tempo dove tutto si conclude e tutto ricomincia.

LEGGI TUTTO
utensili in rame realizzati a Guardiagrele , cancellata in ferro battuto - Collegiata Pescocostanzo

La maestria dei fabbri abruzzesi ha elevato a dignità d'arte la battitura del ferro incandescente.

LEGGI TUTTO
castagna roscetta

Il possente castagno, ha nutrito, come una madre, i figli delle montagne Abruzzo, per generazioni.

LEGGI TUTTO
fantasy

Una saga di streghe e licantropi ambientata tra borghi medievali e castelli d' Abruzzo, un fantasy tra il noir e il gotico ambientata ai nostri giorni.

LEGGI TUTTO
Santa Maria ad Cryptas interno

E' per domani sera l'appuntamento da non perdere con uno dei più begli esempi di architettura duecentesca abruzzese. 

LEGGI TUTTO
Cicogna nera

Simbolo di felicità, fecondità, fedeltà, rinascita, buona fortuna, speranza, la Cicogna è un animale sacro in molte culture.

LEGGI TUTTO
San Martino

San Martino, nella tradizione abruzzese, è il santo patrono del vino. L’11 Novembre, il giorno che la Chiesa dedica al Santo è anche il giorno in cui si assapora il vino novello.

LEGGI TUTTO
Iscriviti a leggende