Montagna

Con Roccaraso-Rivisondoli, medaglia d'argento, altri 4 comprensori sciistici abruzzesi tra le stazioni neve più ricercate

L'alba ha destato i pellegrini, levatisi quando ancora il sole spuntava all'orizzonte per festeggiare San Bartolomeo che li attende ogni anno nel suo spettacolare eremo incastonato nella roccia

Le Grotte del Cavallone, geosito Unesco e gioiello del Parco Nazionale della Maiella, riaprono all'insegna della fruizione sostenibile a turisti e speleologi.

" Un giovane faggio sanguigno era testimone del mio primo amore, e quando inventai la mia prima poesia, stette a guardare ciò che scrivevo...

Al World Dog Show di Madrid, Mostra Mondiale del cane, sul podio più ambito sale il pastore abruzzese Nerilli come campione mondiale di bellezza.

Nelle città delle grotte: in cerca di conoscenza, di novità, di un'esperienza unica e affascinante, nel ventre della terra, tra riflessi cristallini e bianche figure modellate dal tempo.

I fiori primaverili colorano le vie degli stazzi dove le greggi si nutriranno di erbe profumate fino all'arrivo della prima neve.

“E’ bello sognare di vivere meglio per non consumare nemmeno un secondo e sentire che anch’io sono parte del mondo" (Nek)

"... sotto di noi, si estendeva la pianura da destra a sinistra, limitata ad un’estremità da una immensa muraglia di montagne rocciose e frastagliate su cui svettava il Gran Sasso”.

Prati di Tivo evoca copiose nevicate e meravigliose esperienze di sci Alpino, sci Alpinismo, alpinismo e ciaspolate, snow -tubing, fat bike, bici Plus, ma questo splendido angolo
Pietraferrazzana è un pittoresco borgo di origine medievale in posizione panoramica sul Lago di Bomba.

Accanto al fiume Liri, lungo la Valle Roveto, immerso in un paradiso naturale ricco di boschi, corsi d'acqua e distese di verde, sorge San Vincenzo Valle Roveto, Comune che comprende otto paesi, tr

Amena località sulle rive del lago di Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, alle pendici meridionali di Monte Mattone (990 metri s.l.m.), è immersa in un suggestivo ambiente naturale in cui spicca

Dove si trova: il borgo, immerso nella natura e posto a 1030 metri d'altitudine, è arroccato sulle pendici del Corno Piccolo del massiccio del Gran Sasso nell ’area protetta del

Dove si trova: Scontrone sorge alla sinistra del fiume Sangro su di uno sperone del Monte Tre Confini, allo sbocco della gola di Barrea.

Il trekking è imperniato sulla poderosa figura del massiccio della Majella che nel monte Amaro ha la seconda cima degli Appennini .

Il camoscio d'Abruzzo o camoscio appenninico, sottospecie di camoscio ben distinta da quella alpina e da quella pirenaica, è considerato da tutti il più bello del mondo.

In occasione della festività religiosa del Corpus Domini, una delle solennità più importanti dell'anno liturgico della Chiesa cattolica, il suggestivo borgo medievale di Roccascalegna si veste dei

Le Terme di Canistro sono conosciute almeno dal 1493, anno in cui un documento anonimo fa riferimento alla salubrità delle acque che sgorgano dalle sorgenti Santa Croce e Sponga.

Santo Stefano di Sessanio è uno dei centri storici più rinomati d'Abruzzo, vivo simbolo di recupero del territorio, dove l'alta quota, il silenzio e l'aspetto incantato del luogo danno ai visitator
Ogni borgo e paese offre una vasta gamma di possibilità per gustare i piatti della tradizione locale, che varia davvero in maniera sorprendente da luogo a luogo, ed è legata strettamente alla stagi
L’offerta ricettiva è davvero ampia e diversificata, con uno standard medio ormai elevato.
Questo semplice ed efficace strumento che permette di camminare sul manto nevoso senza affondarvi è sempre più diffuso sull’arco alpino, mentre sui massicci abruzzesi lo è dagli anni Novanta; dette
Sono sempre più numerosi, gli appassionati della neve che, dopo aver affrontato un più o meno lungo tirocinio sulle piste, si lanciano nell’entusiasmante avventura dello sci di alta montagna, che p
Come tutti gli appassionati sanno, gli anelli battuti e le piste attrezzate per lo sci da fondo non esauriscono certo le possibilità a disposizione che i praticanti di questa disciplina hanno sulle
Le valli e gli altopiani che intervallano le montagne d’Abruzzo sono il terreno ideale per gli appassionati dello sci nordico.
L’offerta ricettiva è davvero ampia e diversificata, con uno standard generale ormai elevato.
I principali centri montani offrono numerose e variegate proposte di svago serale come pub, localini alla moda, caffè, winebar, discobar e discoteche, molte delle quali all’aperto.
Come spiega anche il nome, questo comprensorio nasce dall’ideale unione di due distinte vette fatta per dare vita ad un importante e vasto Parco Regionale: il Sirente, con i suoi 2349 metri, e il V
Rispetto alla vicina Piana di Navelli qui il territorio è a una quota minore, ma più aspro; la valle è profonda con borghi arroccati sui due versanti.
Verso ovest i rilievi del Gran Sasso digradano nella scenografica Piana di Navelli, una delle più suggestive vallate della montagna abruzzese, cuore medievale della regione, punteggiata da borghi
Se i Monti della Laga sono il trionfo dell’acqua e dei boschi, il massiccio del Gran Sasso è il regno della roccia e dei grandi altipiani.
Verso sud la Laga termina nell’ampia valle del fiume Vomano, percorsa dalla statale 80 detta “delle Capannelle”, una suggestiva strada di montagna che collega Teramo con l’Aquila passando per Monto
Da L’Aquila si raggiungono facilmente due aree montane poco note ma in grado di offrire bei paesaggi e interessanti proposte
Andiamo quindi a scoprire i mille luoghi della montagna d’Abruzzo, iniziando da nord, dal massiccio dei Monti della Laga che, posto al confine con Lazio e Marche, rappresenta un vero paradiso per l

Dove si trova: Vittorito (AQ) è situato ai margini settentrionali della Valle Peligna, lambito dall'ultimo tratto del fiume Aterno prima che confluisca nelle acque del Pescara.

Villa Santa Maria, ridente cittadina della Media Valle del Sangro, sorge addossata alle falde di un'imponente cresta rocciosa.

Dove si trova:
Torricella Peligna è un Comune della Provincia di Chieti posto ai piedi della Majella.

Sorge nella valle del fiume Aventino, a m. 460 slm. Le prime notizie storiche risalgono al sec. XII.

Dove si trova: Rosello è un piccolo Comune della Provincia di Chieti, situato alle falde di una rupe panoramica che domina l’intera vallata del Sangro

Dove si trova: Massa D'Albe (AQ) è situato alle pendici del Monte Velino, in una magnifica posizione dominante l'antico Lago Fucino, a circa 70 km dall'Aquila.

Dove si trova: Caporciano (AQ) si sviluppa su un crinale dal quale si apre un vasto orizzonte su una pianura variegata.

Dove si trova: Ateleta (AQ), 760 metri slm, è un piccolo centro sulla sponda sinistra del fiume Sangro.


Dove si trova: la città dell'Aquila è situata nel centro della conca omonima, attraversata dal fiume Aterno, chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino Sirente dall'altro.

Dove si trova: Scanno (AQ) sorge nell’Alta Valle del fiume Sagittario, poco fuori i confini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Dove trova: Cansano (AQ) è un piccolo centro disteso in un territorio ai confini del Parco nazionale della Maiella, tra Sulmona e Campo di Giove.

Dove si trova: Campotosto (AQ) sorge sulla sponda settentrionale del lago artificiale omonimo.

Dove si trova: Balsorano (AQ), ha rappresentato per anni la roccaforte di controllo dell'accesso da sud alla Valle Roveto e alla Marsica.

Dove si trova: Villalago (AQ) è un borgo arroccato a quasi mille metri di quota, a dominio del panorama delle aspre quanto spettacolari Gole del Sagittario.

Dove si trova: Tagliacozzo (AQ) è una importante meta turistica situata nella parte occidentale della Marsica.

Dove si trova: Pacentro (AQ) sorge alle pendici delle montagne del Morrone, arroccato a guardia della Valle Peligna.

Dove si trova: Opi (AQ) è un piccolo borgo arroccato, immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Dove si trova: Lama dei Peligni (CH) sorge ai piedi del Monte Amaro nel Parco nazionale della Majella.

Dove si trova: Fara San Martino (CH) sorge nel cuore del Parco nazionale della Maiella, nei pressi del fiume Verde.

Dove si trova: Civitella Alfedena (AQ) è immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Dove si trova: Caramanico Terme (PE) sorge alle falde nord-occidentali del massiccio della Majella, con il territorio disteso tra le valli del fiume Orta e dell'affluente Orfento.

Dove si trova: Barrea (AQ) è situato in un territorio montano orientato verso la Valle del Sangro ed il lago di Barrea.

Dove si trova: Anversa degli Abruzzi (AQ), a 604 metri di altezza, è adagiata nell'alta Valle del Sagittario

Dove si trova: Raiano (AQ) è un caratteristico borgo posto al margine occidentale della fertile Valle Peligna.