Salta al contenuto principale
x

La chiesetta rurale di Santa Maria di Roncisvalle sorge sull’antica via romana denominata Numicia o Minucia, lungo il tracciato del tratturo Celano-Foggia.

LEGGI TUTTO

Il Santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna illuminata nella notte conferisce a tutta la struttura un particolare e quasi materno senso di accoglienza e protezione.

LEGGI TUTTO

La chiesa è dedicata a San Rocco, come prova la statua collocata sulla lunetta sovrastante il portale.

LEGGI TUTTO

Il Martedi' dell'Angelo, ad Orsogna (Ch) si assiste alla scenografica sfilata di sette carri allestiti con sacre effigi ispirate alla Bibbia.

LEGGI TUTTO
La chiesa della Madonna dei cinghiali, piccola chiesetta immersa nel verde della campagna risale al XIV secolo.
LEGGI TUTTO

La Chiesa fu edificata per volere del popolo in seguito alla miracolosa apparizione della Vergine e al miracolo "del cavallo indomito".

LEGGI TUTTO

La piccola chiesa dell'Annunziata o Madonna del Lago si trova sulla sponda sud del Lago di Scanno.

LEGGI TUTTO

La Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori, della prima metà del XV secolo, era la sede della “Compagnia delle Anime del Suffragio”, fonda

LEGGI TUTTO

La Collegiata di San Pietro si trova nel punto più alto del paese di Rocca di Cambio.

LEGGI TUTTO

La chiesa di Santa Maria della Pietà è un piccolo tempietto eretto tra il XVI e il XVII, nei pressi del Castello di Rocca Calascio, (1500 s.l.m.)

LEGGI TUTTO

L'oratorio di Santa Maria delle Grazie nasce sul luogo di un'apparizione della Madonna, con funzione di "cona", piccola chiesa rurale sita lungo il tratturo.

LEGGI TUTTO

La primitiva cappella, a navata unica e in stile romanico, fu costruita nel sec. XIII, insieme al convento dai Celestini, per devozione alla Madonna di Costantinopoli. 

LEGGI TUTTO
Iscriviti a Vergine miracolosa