La chiesa di San Michele Arcangelo sorge sulla piazza medievale del centro di Castiglione della Valle, oggi frazione di Colledara.

LEGGI TUTTO

La chiesa è risalente al 1227, con annesso ospedale dei pellegrini, anche se si suppone che  possa avere origini più remote.

LEGGI TUTTO

I Francescani giungono a Sulmona nella prima metà del Duecento ma edificano la chiesa ed il convento solo nella seconda metà del secolo, ospiti fino a quel momento nella Cattedrale di S.

LEGGI TUTTO

In questa chiesa, la Vergine Maria vestita a lutto, attende gli Apostoli Pietro e Giovanni, che le annunceranno la resurrezione del Figlio ne "La Madonna che scappa in piazza".

LEGGI TUTTO

La chiesa di Santa Chiara presenta la struttura conventuale abruzzese tipica del periodo a cavallo tra Seicento e Settecento.

LEGGI TUTTO

La Chiesa di S. Domenico venne costruita nel secolo XII dai padri Scolopi al tempo del loro fondatore San Giuseppe Calasanzio.

LEGGI TUTTO

La Chiesa di S. Domenico (o San Giovanni Battista) fu realizzata dai Domenicani  tra il 1298 e il 1317.

LEGGI TUTTO

La Chiesa fu edificata per volere del popolo in seguito alla miracolosa apparizione della Vergine e al miracolo "del cavallo indomito".

LEGGI TUTTO

Sulla pittoresca piazzetta San Rocco, a Scanno, si affaccia l'attuale Chiesa della Madonna del Carmine.

LEGGI TUTTO

La Chiesa della Madonna del Suffragio o Madonna dei Pastori, della prima metà del XV secolo, era la sede della “Compagnia delle Anime del Suffragio”, fonda

LEGGI TUTTO
Iscriviti a organo