
"Questi sono i confetti senza confini... anche se si succhiano un anno intero non rimpiccioliscono.

Il prodotto: il serpentone (l‘lu serpendone’) è un tipico dolce di Fara Filiorum Petri, dedicato a Sant'Antonio Abate.

Itinerario: Avezzano – Luco dei Marsi – Trasacco – Collelongo – Civita D’Antino – Civitella Roveto – Capistrello – Avezzano

Itinerario: Pescina – Ortona dei Marsi – Bisegna – Pescasseroli – Gioia dei Marsi – Pescina

Itinerario: Bugnara – Anversa degli Abruzzi – Cocullo – Goriano Sicoli – Castel di Ieri – Gagliano Aterno – Secinaro – Castelvecchio Subequo – Raiano – Bugnara

Itinerario: Atessa - Paglieta - Perano - Archi - Tornareccio - Carpineto Sinello - Casalanguida - Atessa

Itinerario: Sant'Eusanio del Sangro - Casoli - Fara S.M. - Lama dei Peligni - Palena - Torricella P. - Roccascalegna - Altino - Sant'Eusanio del Sangro

Itinerario: Cepagatti - Nocciano - Catignano - Brittoli - Capestrano - Bussi sul Tirino - Popoli - Castiglione a Casauria - Pescosansonesco - Pietranico - Rosciano - Cepagatti

Itinerario: Città S. Angelo - Picciano - Colle Corvino - Loreto Aprutino - Penne - Elice - Città S. Angelo

Itinerario: Arischia (L’Aquila) – Barete – Montereale – Campotosto – Arischia (L’Aquila)

Itinerario: Assergi (L’Aquila) – Castel del Monte – Calascio – Santo Stefano di Sessanio – Barisciano – Poggio Picenze – Assergi (L’Aquila)

Itinerario: Penne - Farindola - Montebello di Bertona - Villa Celiera - Civitella Casanova - Penne


Il prodotto: i taralli di San Biagio sono dolci della tradizione e della devozione popolare.

Il prodotto: ecotipo di aglio tra i più pregiati d’Italia con un' aroma particolarmente intenso.