torri lanciano torri lanciano

Torri montanare - Lanciano (Ch)

Descrizione: nel versante meridionale dell'antico borgo di Civitanova spiccano le torri dette Montanare, perché difendevano la città dall'attacco dai monti.

Emerge per altezza la torre di avvistamento medievale, chiusa su tre lati, affiancata dalla successiva torre aragonese (XV sec) contornata da un apparato a sporgere con beccatelli. La struttura è realizzata in mattoni regolari ben conservati, formanti una scarpa nella parte inferiore, con larghi contrafforti rompitratta.

Storia e leggende: la fortificazione originaria fu realizzata nell'XI secolo quando la  città di Lanciano inglobò il quartiere di Civitanova per difendere l'unica zona pianeggiante della città per difenderla dal lato montano. Nei secoli sono state modificate, in particolar modo negli anni '30 del XV secolo, quando Alfonso I d'Aragona fece rifare la cinta muraria a sud, come dimostra la torre minore di questo gruppo, con i classici beccatelli quattrocenteschi, e il Torrione posto dietro il convento di Santa Chiara, con pianta cilindrica a scarpa. Le Torri erano provviste inoltre di due porte, quella di Santa Maria Nuova, all'imbocco di via P. Harris, e quella di Santa Chiara, all'ingresso del Corso Roma, ambedue demolite nei primi anni dell'Ottocento. Furono utilizzate come carcere. La leggenda narra che vi sorgesse un tempo   il castello di Jehan de Lanson, paladino di Carlo Magno le cui gesta sono narrate in una chanson de geste del XIII secolo, conservata nell'archivio della Biblioteca Nazionale di Parigi.

Musei e mostre: le torri ospitano "Il Parco delle arti musicali" sede di  numerosi e prestigiosi eventi.  

Nei dintorni: la città di Lanciano, il  Museo Diocesano, Polo Museale Santo Spirito, Santuario Del Miracolo Eucaristico, Casa museo di Federico Spoltore.

Servizi: Il complesso delle Torri e della chiesa di Santa Giovina ospita concerti di musica classica soprattutto durante l'estate, per il festival chiamato "Estate musicale Frentana"che si protrae anche  nel mese di settembre e nel mese di luglio e agosto una rassegna cinematografica d'autore. Durante la "settimana medievale" della Rievocazione storica dell'investitura del Mastrogiurato, sono al centro della cittadella allestita per l'occasione.

L.T. 24-11-2020

foto Olivier Jules GNU FDL, cc-by-3.0

Luca Aless, CC BY-SA 4.0

0872 713586

42.2290457, 14.3859315