Villa Santa Maria
Dove si trova: Villa Santa Maria (CH) è sito in posizione strategica lungo la Val di Sangro, a pochi chilometri dalla propaggine meridionale del lago di Bomba.
Perché visitarlo: è il paese natale di San Francesco Caracciolo, protettore dei cuochi, e per questo il borgo è noto come la patria dei cuochi. La presenza di botteghe di formazione per chef risalirebbe al XIII secolo, ma la scuola alberghiera di Villa Santa Maria ebbe inizio nel XVI secolo all'interno del Castello della famiglia Caracciolo, all'epoca proprietari del feudo. Negli anni '60 fu costruito l'attuale Istituto Alberghiero, a tutt'oggi punto di riferimento per la formazione di nuovi professionisti della cucina internazionale e fu istituito il Museo del Cuoco nel Palazzo Caracciolo, realtà museale unica al mondo che offre una raccolta di testimonianze storiche dell’attività dei cuochi villesi.
Cosa vedere:
-
il Palazzo Caracciolo, dove ebbe i natali San Francesco Caracciolo;
-
il Palazzo Castracane, del XIX secolo;
-
la Sorgente del Pecoritto;
-
il Museo dei Cuochi;
-
la Chiesa di San Nicola;
-
la Chiesa della Congrega;
-
la Chiesa di Santa Maria in Basilica.
Cosa mangiare: Tipico di Villa Santa Maria sono i Cellucci, dolcetti a forma di uccellini ripieni di marmellata d’uva, preparati in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate o durante il periodo pasquale. Sono presenti tre liquorifici molto rinomati in Italia ed all'estero, produttori del punch villese, del Centerbe, dell'amaro villese e dei liquori alla genziana ed alla liquirizia. L'originale ricetta del punch abruzzese fu creata proprio a Villa Santa Maria.
Sito web:
http://www.villasantamaria.eu/hh/index.php
Foto maury3001 (CC BY 3.0)
FC (04/2020)
Provincia: Chieti
CAP: 66047
Prefisso: 0871
Altitudine: 320m
POSIZIONE GEOGRAFICA