Riti della tradizione
Riti della tradizione
Tradizione e folclore in Abruzzo si incontrano in un perfetto connubio tra spiritualità, divertimento e cultura. Ogni anno è un susseguirsi di riti cristiani e pagani, spesso di origine antichissima, di rievocazioni storiche e di feste popolari che coinvolgono intere comunità. Un patrimonio straordinario, tutto da scoprire.

Nella sabato precedente al 28 aprile si svolge a Pollutri (CH) la tradizionale "Sfilata delle some", in onore di San Nicola, santo protettore del paese.

Il rito, di origini longobarde, si svolge da secoli la notte precedente il primo maggio.

A questa festa che si celebra nel primo sabato e domenica del mese di maggio accorrono ancora molti fedeli provenienti da zone anche molto distanti.

"Capetiempe" dal 31 ottobre, vigilia di Ognissanti, all’11 novembre è il tempo dove tutto si conclude e tutto ricomincia.

I canti della questua rituale precedevano la sfilata dei dodici mesi, antica tradizione per propiziare la buona sorte e i buoni raccolti del Carnevale abruzzese.

A Pacentro (AQ), borgo medievale tra il monte Morrone ed il massiccio della Majella, si svolge nella prima domenica di settembre, la "corsa degli zingari".

La Festa degli antichi mestieri, si tiene ogni anno a Pescocostanzo (Aq), gioiello prezioso tra gli insediamenti "minori" i

Il Martedi' dell'Angelo, ad Orsogna (Ch) si assiste alla scenografica sfilata di sette carri allestiti con sacre effigi ispirate alla Bibbia.

Dal primo mattino gli abitanti del paese si recano ad una chiesetta rurale, nel giorno del primo maggio, vicino al camposanto.


Ogni anno a Rocca di Mezzo, si svolge la "Festa del Narciso", un fiore bellissimo e profumato che cresce sui prati e le colline che circondano il paese.
Da circa cinque secoli Giulianova onora con solenni festeggiamenti la Madonna dello Splendore, protettrice della città.
Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee
Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!